Racconti al Buio
Broken Jump
A cura di Broken Jump
La compagnia teatrale Broken Jump presenta:
RACCONTI AL BUIO
Storie dell’Antico Testamento: le parabole di Giona e Giobbe.
Lo spettacolo è un progetto teatrale site-specific, creato per chiese e luoghi di culto.
Il Progetto
Racconti al Buio debutta nel Natale 2019, poco prima dell’avvento della pandemia, presso il Sottofondo Studio: uno spazio d’arte ad Arezzo. Il progetto nasce in collaborazione con l’artista Bernardo Tirabosco e la chiesa di Alberoro, grazie al supporto della comunità e di Ilaria Vanni.
Viene poi ripreso nel gennaio 2023, in collaborazione con il Comune di Monte San Savino, all’interno del progetto “Il Giro delle Sette Chiese” della compagnia Broken Jump: una riapertura speciale di chiese di quartiere rimaste chiuse per lungo tempo, in sinergia con guide storiche locali e artisti del territorio.
Racconti al Buio – Storie dall’Antico Testamento è pensato per il periodo di Natale e della Quaresima, come un percorso tra le comunità delle chiese di Arezzo e provincia, ma adatto anche a qualsiasi territorio interessato.
L’opera, reinterpretata dalla compagnia, racconta – a lume di candela – le storie tratte dal Vecchio Testamento di Giona e Giobbe, soffermandosi sui temi universali che affrontano. Un collettivo di attori dà voce ed evoca eventi e personaggi di queste antiche narrazioni.
Il Luogo come Mito
La società contemporanea fatica a trovare nell’arte qualcosa di superiore a sé stessa. Dove l’uomo greco riconosceva il divino nella natura, oggi prevalgono il concetto e la tecnica.
L’arte cerca spazio fra scienza, economia, politica e bisogni dell’uomo moderno. Questo progetto tenta di riattivare un pensiero artistico attraverso il concetto di comunità spirituale.
La chiesa, la sinagoga, il tempio – come tanti luoghi di culto – sono architetture che fortificano e proteggono una comunità. La struttura architettonica che abbraccia una collettività diventa metafora dell’individuo che custodisce la comunità dentro di sé.
La contemplazione interiore assume una dimensione sensoriale. Questo atto è rappresentato dai racconti, in cui Dio si manifesta nel pensiero dell’uomo che si confronta con il divino.
La Chiesa
La chiesa è storicamente il luogo religioso e di ritrovo per eccellenza: un tempio fortificato, spazio di preghiera e meditazione, in cui ogni individuo può incontrare sé stesso. Qui, l’architettura si fa metafora.
Nel presente, in cui la religione fatica a svolgere il suo ruolo di risveglio interiore – anche per la comunità laica – proponiamo una rianimazione di questa funzione attraverso l’arte teatrale. Invitiamo le persone a ritrovare curiosità e riflessione ascoltando antiche storie bibliche in forma drammatica.
Broken Jump Theatre
Broken Jump è una compagnia teatrale aretina composta da artisti di diverse nazionalità. Si specializza in eventi site-specific, ovvero performance pensate per spazi non convenzionali, non teatrali, per offrire nuove visioni artistiche e dare nuova vita ai luoghi.
La compagnia nasce dall’incontro tra Samuel Angus McGehee e Michele Athos Guidi. Ogni progetto è frutto di collaborazioni tra artisti ed esperti di vari ambiti, alla ricerca di contesti culturali con cui interagire.
I lavori della compagnia si sviluppano attraverso linguaggi molteplici: danza, canto, teatro-danza, maschera, marionette, musica e testo.